Osteopata: a chi serve?

Oggi vediamo nel dettaglio quando vale la pena rivolgersi a un’osteopata poiché spesso attorno a questa figura c’è abbastanza confusione tanto che molti non sanno a chi può trovare il beneficio nei suoi trattamenti specializzati.

Quando rivolgersi all’osteopata

Il lavoro dell’osteopata è prezioso per tutte quelle persone che registrano problematiche di tipo psicofisico. Nel momento in cui si registrano dei dolori muscolari o articolari, la persona a cui fare riferimento è sicuramente l’osteopata perché garantisce ottimi risultati. Agisce in presenza di questi disturbi andando a trovare la causa principale a livello viscerale. Vale la pena prenotare una seduta dall’osteopata soprattutto quando si registrano dolori cervicali, nevralgie, cefalea, sciatalgia, artrosi, artrite ma anche altre patologie legate a traumi. Anche le persone che soffrono di disturbi intestinali, urinari e digestivi possono trovare grande beneficio grazie all’intervento dell’osteopata.

Esiste poi un’altra vasta categoria di problematiche che possono essere alleviate grazie all’osteopata. Per esempio, può agire in caso di stanchezza cronica, insonnia, attacchi di panico. Il lavoro dell’osteopata consiste anche nel ricercare la causa più profonda a una serie di mali la cui sintomatologia È varia e di difficile individuazione. In caso di difese immunitarie basse e problemi di salute molto frequenti, è consigliabile un consulto dall’osteopata che prescrive trattamenti specifici per stare meglio.

Che cosa fa

Prima di rivolgersi a un’osteopata è abbastanza normale e frequente domandarsi che cosa faccia di preciso. Questo esperto utilizza tecniche manipolatoria e di massaggio che possono variare in base all’età e anche alle problematiche manifestate. In particolare, l’osteopata fa ricorso a tecniche strutturali, funzionali e anche viscerali.

Tuttavia, non si tratta solo e unicamente di un massaggio passivo ma il paziente deve anche collaborar e poiché gli verrà chiesto di, per esempio, piegare le gambe e muoverle in un certo modo. Le tecniche utilizzate fanno spesso riferimento a quelle di stretching, massaggi o trazioni che vanno a agire prima di tutto sulle articolazioni ma anche più in profondità sui muscoli e i vasi sanguigni.

Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.osteopata-milano.org