La buona manutenzione della caldaia è fondamentale per poter risparmiare qualcosina. Mantenere la caldaia ben pulita e in buono stato è fondamentale per mantenere l’impianto in buono stato e di conseguenza limitare spese e consumi.
A ciò si aggiunge che le revisioni e i relativi controlli sono stabiliti dalla legge; proprio grazie a questo che è possibile individuare anomalie e guasti.
Visitate anche il sito www.soscaldaiearoma.it per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo tema tanto interessante quanto delicato.
Manutenzione e controllo: le differenze
Un impianto funzionante e a norma di legge garantisce di avere una buona temperatura in casa, ma anche di tenere sotto controllo i consumi. Dal 2013, la normativa stabilisce che la manutenzione è obbligatoria e per questo è bene sapere in cosa consiste e cosa la differenzia dal controllo dei fumi.
Manutenzione della caldaia
La manutenzione della caldaia dev’essere effettuata necessariamente da un tecnico competente e chi non è proprietario dell’abitazione in cui vive è tenuto lo stesso a provvedere alle spese relative alla manutenzione ordinaria. Oltre alla manutenzione, è consigliata anche la pulizia annuale, un’operazione utile proprio per prevenire i guasti e verificare le temperature. Con la manutenzione ordinaria si procede al controllo delle parti più sollecitate dell’impianto come le guarnizioni, gli elettrodi, i ventilatori e la camera di combustione. Sono queste, infatti, le componenti soggette a maggior degradazione nel corso del tempo e dopo averle controllate accuratamente si può procedere alla pulizia dell’apparecchio in generale.
Chi non procede alla manutenzione della caldaia incorrere in una sanzione pecuniaria.
Controllo dei fumi della caldaia: che cos’è
A differenza della manutenzione, il controllo dei fumi consiste nell’analisi della combustione e dell’ossido di carbonio che si concentrano nell’impianto. L’operazione di controllo dei fumi è conosciuta anche come controllo dell’efficienza energetica. L’analisi della combustione dei fumi è utile per verificare il rendimento, la concentrazione dell’ossido di carbonio e l’indice di fumosità. Tale controllo va effettuato da un tecnico del settore e specializzato, al quale spetta il compito di prelevare i prodotti della combustione e verificare la loro conformità a quanto stabilito dalla normativa.