La sola idea di una colonia di blatte in casa o della presenza di topi cortile spinge a una immediata telefonata a una ditta di disinfestazione. Eppure ci possono essere infestazioni invisibili ancora più preoccupanti.
Gli acari non sono visibili a occhio nudo; sono grandi un quarto di millimetro. Nonostante ciò la loro presenza, purtroppo, non sempre passa inosservata- e si fanno vedere nel peggiore dei modi.
Punture e pruriti sono solo due segnali di una possibile infestazione.
Quando gli acari “attaccano” l’uomo
Gli acari, e altri insetti come le cimici, sono parassiti; ovvero si cibano del sangue di altri organismi. Gli altri organismi, spesso, siamo noi. Quando questi microscopici organismi si trovano intrappolati nelle lenzuola, o nei vestiti, pungono ripetutamente.
Svegliarsi la mattina con un prurito quasi insopportabile, e individuare punture e segni rossi, bisogna correre ai ripari. Nei casi più gravi, possono comparire sul corpo dei ponfi in rilievo, gonfi e fastidiosi; naturalmente, rivolgetevi immediatamente al medico.
Un altra grave conseguenza della presenza di colonie di acari in casa, è il fatto che causano allergie: tosse, raffreddori, fiato corto. Il disturbo è costante, dato che la causa originaria è proprio all’interno della vostra abitazione. Il problema è che non sempre si individua subito l’origine dell’indisposizione. Per questo, appena avete un dubbio, è opportuno chiedere un sopralluogo.
Cosa fare contro gli acari
I rimedi casalinghi hanno poco effetto, se non nel breve termine. Ma è molto difficile che con normali prodotti in commercio possiate eliminare l’infestazione alla base. Questa operazione serve solo come emergenza nell’immediato. Per esempio, cambiate immediatamente le lenzuola, lavatele ad alte temperature o, ancora meglio, passatele con un getto di vapore. La stessa cosa per i vostri vestiti.
L’unico modo per liberarsi di questi dannosi coinquilini è chiamare un servizio specializzato di disinfestazione Roma perché intervenga al più presto. I tecnici sapranno delimitare l’area interessata dall’infestazione, così da fare un intervento mirato e efficace.
Da dove arrivano le colonie di acari
Cosa porta gli acari nelle nostre case? I motivi sono diversi. Magari dei rami raccolti da un parco, delle foglie secche spinte dal vento, oppure una macchia di muffa in un angolo nascosto del muto.