Come vengono trasportati i disabili
Le persone che hanno delle disabilità fisiche e motorie hanno la necessità di essere spostati con dei mezzi appositi che abbiano delle particolari dotazioni a bordo, non solo per prestare soccorsi in caso di emergenza medica ma per agevolare la salita e la discesa. Si tratta di dotazioni come può essere la ribalta per le sedie a rottele e i sistemi di ancoraggio a brodo che servono per bloccare le carrozzine durante il tragitto. Spesso ci sono delle società che forniscono ambulanze private Roma tutti i giorni per il trasporto di un gruppo di disabili che va al lavoro oppure al centro di assistenza diurna. Ci sono anche molti altri casi in cui un’ambulanza privata può servire, come per il trasporto di una persona inferma che deve andare in un’altra struttura sia per ricevere cure mediche o per altri motivi più personali. Anche durante gare ed eventi deve esserci un’ambulanza privata che possa fornire aiuto in caso di incidenti
La differenza con le ambulanze pubbliche
Un’ambulanza privata è fornita da una società che ha dei mezzi pressoché uguali a quelli pubblici in merito a dotazioni a brodo e possibilità di dare assistenza. L’unica differenza con le ambulanze pubbliche riguarda la gestione del loro costo: chi contata una società privata deve pagare l’ambulanza e il servizio di trasporto, che spesso è fornito da una società cooperativa o simili perciò non si tratta di una fattura molto alta. Le ambulanze pubbliche, invece, sono pagate dal servizio sanitario nazionale e tutti i cittadini possono chiamare il numero di emergenza medica 118 per ricevere tutto l’aiuto che serve. Spesso è difficile trovare un’ambulanza che possa occuparsi del trasporto di infermi e disabili perché sono tutte occupate in altre questioni perciò ecco che il servizio di ambulanze private Roma fornito da società cooperative e simili risolve il problema di avere un mezzo apposito con tutto ciò che serve a bordo, compreso un esperto infermiere.